Menu principale:
Good news e notizie relative a Lenola
VOTI DI LISTA E COALIZIONE SCRUTINATI PER IL SENATO DELLA REPUBBLICA A LENOLA CONSULTAZIONE ELETTORALE DEL 24 E 25 FEBBRAIO 2013. |
||||
Leader Coalizione |
Simbolo e Partito politico |
Voti ottenuti |
Voti in percentuale |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Totale coalizione |
998 Voti |
45,44 % |
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Totale coalizione |
630 Voti |
28,68 % |
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Totale coalizione |
21 Voti |
0,95 % |
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Schede bianche 112 - 4,62 % Schede nulle 115 - 4,74 % |
||||
I dati si riferiscono alle comunicazioni pervenute dai comuni, tramite le prefetture, e non rivestono, pertanto, carattere di ufficialità. La proclamazione ufficiale degli eletti è prerogativa degli uffici elettorali territorialmente competenti, retti da magistrati. La ripartizione dei seggi e l'individuazione degli eletti non tengono conto di eventuali "opzioni", incompatibilità e surroghe. Fonte Ministero dell'Interno a cura dell'Ufficio III - Servizi Informatici Elettorali |
VOTI DI LISTA E COALIZIONE SCRUTINATI PER LA CAMERA DEI DEPUTATI A LENOLA CONSULTAZIONE ELETTORALE DEL 24 E 25 FEBBRAIO 2013. |
||||
Leader Coalizione |
Simbolo e Partito politico |
Voti ottenuti |
Voti in percentuale |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Totale coalizione |
1050 Voti |
42,51 % |
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Totale coalizione |
679 Voti |
27,48 % |
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Totale coalizione |
279 |
11,29 |
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Schede bianche 90 - 3,37 % Schede nulle 110 - 4,11 % |
||||
I dati si riferiscono alle comunicazioni pervenute dai comuni, tramite le prefetture, e non rivestono, pertanto, carattere di ufficialità. La proclamazione ufficiale degli eletti è prerogativa degli uffici elettorali territorialmente competenti, retti da magistrati. La ripartizione dei seggi e l'individuazione degli eletti non tengono conto di eventuali "opzioni", incompatibilità e surroghe. Fonte Ministero dell'Interno a cura dell'Ufficio III - Servizi Informatici Elettorali |
Menu di sezione: